Reattore di calcio o metodo Balling? Ecco la mia opinione!.
- MichaelReef
- Jan 28, 2020
- 3 min read
Updated: Feb 3, 2020
I metodi principali per gestire i valori della triade di Calcio Magnesio e Durezza Carbonatica sono due; Reattore di Calcio e metodo Balling.

REATTORE DI CALCIO:
Il principio del suo funzionamento è semplice: sciogliere il materiale corallino abbassando il pH in modo controllato, per rendere disponibili calcio e carbonato di magnesio e CO2.
Il reattore di calcio è composto da cilindro caricato con sabbia corallina in cui circola l'acqua piena di CO2. L'acqua viene prelevata dall'acquario e pompata nel reattore dove verrà acidificata dalla CO2.
Portando il pH a circa 6,5 nel reattore si scioglierà la sabbia corallina al suo interno e arricchirà l'acqua di calcio, magnesio e carbonati.
Ritorna quindi nell'acquario attraverso un rubinetto per regolare il flusso in base alle esigenze dell'acquario.
La regolazione di un reattore viene eseguita sia sulla CO2 iniettata con l'aiuto di un contabolle, sia sul flusso per determinare la quantità di acqua arricchita che verrà invertita nell'acquario.
Il reattore di calcio è uno strumento che mantiene gli stessi valori chimici nell'acquario, senza correggere gli errori se sono sbilanciati, quindi prima di attivare il rettore dovrai preoccuparti di portare la triade Ca Mg Kh a valori ottimali.
Ricorda inoltre che è necessario integrare il magnesio con i granuli di Mg nel cilindro.

Per utilizzare il reattore di calcio avrai bisogno di:
1) reattore di calcio;
2)Riduttore di pressione;
3)Bombola CO2, contabolle, valvola di non ritorno;
4)Materiale Per reattore, aragonite, carbonato di calcio, corallina, granuli di magnesio.
5)Elettrovalvola e PHmetero.
Pro e contro:
Elevato investimento iniziale per l'acquisto del reattore, della bombola di CO2 e del riduttore di pressione. Ma poco costoso per la gestione, considerando che l'acquisto della corallina e la ricarica della bombola di CO2 hanno un costo estremamente basso, circa 50 € all'anno.
Il funzionamento di un reattore di calcio richiede un'abilità tecnica per il settaggio e la taratura, ma una volta compreso il funzionamento e calibrato a dovere diventa autonomo per molti mesi.
Spesso, il raggiungimento della corretta impostazione è difficile, ci vogliono molti tentativi e test per arrivare a una situazione ottimale tenendo sempre sotto controllo la triade e stando attenti a non sovraccaricare il sistema.

Metodo Balling:
Il Balling si pone allo stesso livello del reattore di calcio, puntando a reintegrare gli elementi base per permettere ai coralli di creare lo scheletro.
Si utilizzano calcio,magnesio, e il bicarbonato di sodio in proporzioni calcolate

Per utilizzare il metodo Balling è necessario:
1)Pompe dosometriche.
2) Sali Ca,Mg,Kh per soluzioni o prodotti già pronti.
3)Bilancia e PHmetro (se si utilizzano prodotti in polvere).
4)Taniche o contenitori per conservare le nostre soluzioni preparate.
Pro e contro:
questo metodo a differenza del reattore di calcio non altera il pH nell'acquario, quindi non interessa avere un pH basso e quindi reintegrare i carbonati (Kh).
Usando materiali puri non c'è il problema di aggiungere fosfati all'acquario, un'altra caratteristica negativa invece del reattore di calcio aggiunge continuamente fosfati nell'acquario.
Le controindicazioni sono il notevole acquisto di materiali e i loro costi, il che rende il metodo antieconomico e difficile.
In acquari di grandi dimensioni con molti coralli SPS puoi anche spendere 250/300 euro l'anno.
A grandi linee vi abbiamo esplicato i determinati metodi che vengono utilizzati per mantenere stabile la triade in acquario,in base alle vostre tasche dovete scegliere da soli che prodotti utilizzare..
Ora veniamo alle nostre considerazioni;
Sono entrambi sistemi di gestione molto validi entrambi puntano a mantenere la triade stabile
Secondo il nostro parere per chi ha meno tempo da dedicare alla vasca il nostro consiglio è di utilizzare il reattore di calcio perchè come detto sopra una volta tarato a dovere inizia a lavorare da solo e ci si dimentica di averlo sotto la vasca.
Il metodo balling lo consigliamo a persone che hanno più tempo disponibile da dedicare la vasca (per via della preparazione delle mescole e varie tarature della tecnica) metodo più difficile all'inizio ma anch'esso una volta capiti i meccanismi riesce a dare ottime soddisfazioni.
Il nostro consiglio e di utilizzare solo tecnica che sia performante sia per il reattore di calcio che per le pompe dosometriche, non utilizzare prodotti di fascia scadente in quanto un dosaggio errato per il sistema balling o un dosaggio scorretto della co2 nel reattore possono causare gravi scompensi e creare problemi agli animali.
Comments